Proposte
Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.-
Norme redazionali
Gli articoli proposti per la pubblicazione saranno sottoposti alla Direzione in formato .docx, in forma definitiva, direttamente dal sito della rivista (mediante apposito bottone).
La lunghezza massima prevista per gli articoli è di 50.000 caratteri (bibliografia, spazi e note inclusi). In caso di presenza di tabelle o immagini, occorre ridurre il numero di caratteri dell’articolo in maniera proporzionale.
Per gli articoli accettati, è previsto un singolo giro di bozze, in cui occorre ridurre al minimo le correzioni e non è possibile apportare modifiche sostanziali al testo (ad es. riscrivere completamente frasi o inserirne di nuove).
Al seguente link è possibile scaricare un template per gli articoli -
Inserire a inizio articolo i seguenti dati:
(a) nome e cognome dell’Autore o Autrice allineato a sinistra, maiuscoletto, font Times New Roman, corpo 12;
(b) affiliazione (corsivo), allineata a destra sulla stessa riga, font Times New Roman, corpo 12;
(c) titolo ed eventuale sottotitolo in maiuscolo, testo centrato, font Times New Roman, corpo 12;
(d) breve abstract in inglese (10-12 righe), testo giustificato, interlinea singola, font Times New Roman, corpo 11;
(e) 4-5 parole chiave in inglese, separate dal punto e virgola, testo giustificato, font Times New Roman corpo 11. -
Corpo del testo:
font Times New Roman, corpo 12, interlinea 1,5, testo giustificato, margini normali (2,5 cm. in alto, a sinistra e a destra; 2 cm. in basso); prima riga di ciascun capoverso rientrata di 1 cm.
Paragrafi: paragrafi numerati e contrassegnati in maiuscoletto per i numeri interi, in corsivo per i numeri decimali, in tondo per ulteriori suddivisioni; i titoli dai numeri decimali in giù devono avere un rientro a sinistra.
Esempi: font Times New Roman, corpo 11, carattere tondo, rientro a sinistra, interlinea singola, numerazione fra parentesi, una riga bianca prima e dopo l’esempio; eventuale evidenziazione in neretto delle parole oggetto di analisi.
Per le lingue scritte con alfabeto diverso da quello latino, fornire la traslitterazione sotto ai caratteri originali.
Per le glosse, attenersi alle Leipzig Glossing Rules (https://www.eva.mpg.de/lingua/pdf/Glossing-Rules.pdf).
Citazioni lunghe (superiori a due righe): font Times New Roman, corpo 11, rientro a sinistra, interlinea singola, senza numerazione, senza virgolette, una riga bianca prima e dopo la citazione.
Elenchi puntati o numerati: font Times New Roman, corpo 11, rientro a sinistra, interlinea singola, una riga bianca prima e dopo l’elenco.
Tabelle e immagini: le tabelle vanno inserite nel testo, in bianco e nero, font Times New Roman, corpo 10, interlinea singola, costruendole con lo strumento apposito del programma di videoscrittura (ad es. “Insert table” di Word) e numerandole progressivamente, con la dicitura «Tab.».Le immagini devono invece essere trasmesse in un file separato, in formato jpg ad alta risoluzione, numerandole progressivamente con la dicitura «Fig.».
Altri criteri redazionali: utilizzare il corsivo per le parole straniere e le espressioni riprese dagli esempi; utilizzare le virgolette alte semplici (‘’) per il significato delle parole; utilizzare le virgolette alte doppie (“”) per gli usi semantici non standard; utilizzare le virgolette basse («») per le citazioni brevi.
Appendici
Titolo in maiuscolo, font Times New Roman, corpo 11, testo centrato.
NOTE
Poste alla fine del testo, font Times New Roman, corpo 10, testo giustificato. Il richiamo all’interno del testo mediante esponente in apice deve essere collocato prima di eventuali segni di punteggiatura. -
Riferimenti bibliografici:
(i) nel corpo del testo
(a) autore e data, tra parentesi e separati da virgola (Rossi, 1963) o con il solo anno tra parentesi(Come è stato osservato da Rossi (1963) …).
Se gli autori sono due, separare i cognomi con una virgola (es. Rossi, Bianchi, 2013). Se gli autori sono più di due, usare la formula et al. in corsivo (es. Rossi et al., 2008).
Usare i due punti per introdurre eventuali numeri di pagina (es. Rossi, 2001: 45).
(ii) a fine articolo
(a) titolare bibliografia, font Times New Roman, corpo 11, maiuscolo, testo centrato.
(b) autore a inizio riga, font Times New Roman, corpo 11, testo giustificato, interlinea singola; eventuali righe successive alla prima rientrate di 1 cm.
Esempi di riferimenti a fine articolo:
• Volumi: Rossi, A. (2014), Titolo, Luogo, Casa Editrice.
• Curatele: Rossi, M. (a cura di) (2021), Titolo, Luogo, Casa Editrice. [tradurre la formula “a cura di” nella lingua del volume citato: es. “eds.” in inglese, “éds.” in francese, “hrsg.” in tedesco, ecc.]
• Articoli in rivista: Rossi, M. (1999), “Titolo articolo”, Nome Rivista, 20(1), pp. 131-145.
• Articoli in miscellanea: Rossi, A. (1985), “Titolo Articolo”, in: Bianchi, G., Smith, E. (a cura di), Titolo, Luogo, Casa Editrice, pp. 131-145.
• Per volumi o articoli con più di un autore o curatore, indicare sempre tutti i nomi e separarli con una virgola, con nome di battesimo puntato.
• Siti web: Corpus “aaabbbccc”, https://www.aaabbbccc.it (ultimo accesso). - Il testo aderisce alle richieste stilistiche e bibliografiche riassunte nelle linee guida dell'autore, che si trova nella pagina di informazioni sulla rivista.
- Modulo conflitto interessi in pdf